Dotto'... ma tutt'a posto?
Dotto'... ma tutt'a posto?
Verfügbarkeit für Abholungen konnte nicht geladen werden
Questo libro è un omaggio a Crotone. E’ stato realizzato con il cuore da un medico in pensione, il quale ha avuto la felice intuizione di fotografare la società della città calabrese da un particolare punto di vista, ovvero il rapporto tra il cittadino e il mondo della sanità. In decenni di attività lavorativa in qualità di chirurgo presso il locale nosocomio, lo stimato professionista ha infatti accumulato infinite esperienze, sia professionali che umane. Ne scaturisce una serie di racconti snelli e ironici, i cui dialoghi si fondano sul dialetto, che evidenziano l’eterogeneità dei soggetti dei quali di volta in volta si scrive e dove si raccontano storie realmente accadute che spesso rasentano l’assurdo. Lo scritto rappresenta, di fatto, in qualche modo parte della memoria storica della città da custodire per il futuro e che fa dell’umorismo la propria arma per onorare quanti quotidianamente combattono, in silenzio e tra mille difficoltà, in prima linea presso strutture sanitarie al collasso; e ciò fondamentalmente a causa di decisioni derivanti da deficienze e incompetenze prettamente politiche. Piccoli (grandi) eroi, quindi, dei quali il dottor Polimeni scrive in modo vero e con taglio prettamente crotonese. Quanto vi apprestate a leggere è dedicato anche a loro, i quali, peraltro, sono gli eredi di Alcmeone e Democede, e quindi della scuola medica più antica in Occidente. La presente raccolta esalta l’empatia che nasce tra medico e paziente, oltre all’ironia dell’autore: entrambi rappresentano la base per curare al meglio una patologia (in accordo con la sapienza medica antica). Il rapporto tra cittadino e sanità è diventato freddo e distaccato. L’autore suggerisce la via da percorrere, alternativa allo status quo e soprattutto umana.
Share
