Skip to product information
1 of 1

Indikà - L'India secondo i Greci

Indikà - L'India secondo i Greci

Regular price €25,00 EUR
Regular price Sale price €25,00 EUR
Sale Sold out
Taxes included. Shipping calculated at checkout.

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA

O ACQUISTA SU AMAZON

Questo libro contiene il frutto di una minuziosa ricerca circa le connessioni tra i Greci antichi e gli indiani; essa consta di ciò che resta dei primi tre scritti sull’India e i suoi abitanti realizzati nel mondo occidentale, tradotti e rielaborati insieme per la prima volta in italiano, in modo da renderli facilmente leggibili, con note approfondite ed illustrazioni. Si tratta delle presenti raccolte:

- Ancient India as described by Megasthenes and Arrian di Megastene, di John Watson McCrindle (1877), il quale a sua volta ripropose i frammenti che furono raccolti e ordinati da E. A. Schwanbeck in Megasthenis fragmenta (Bonn 1846), e Fragm. Hist. Graec.;

- Anabasi Alessandrina di Arriano (libro VIII, Indica), di E. Iliff Robson (1933);

- a questi, in appendice, si aggiungono i frammenti ad oggi disponibili dell’opera di Ctesia (IV secolo a.C.), tratta da Indian Matters, o Indika, così come riassunta da Fozio (VIII secolo d.C.), Bibliotheke e come, infine, citata da Plinio il Vecchio (I secolo d.C.) in Storia naturale e Eliano (II-III secolo d.C.) in Caratteristiche degli animali.

Megastene era uno ionico dell’Asia Minore il quale, tra le altre cose, fu addetto al satrapo Sibirtio d’Aracosia (in Persia orientale), durante il Regno di Seleuco Nicator. Tra il 302 ed il 291 a.C. fu incaricato in qualità di ambasciatore, di raggiungere il re indiano Sandrakottos (Candragupta), ovvero colui che aveva liberato l’India dal giogo macedone. L’opera aveva per lo più un carattere etnografico ed è pervenuta a noi solo in pochi frammenti.

Arriano era invece uno storico greco (95 d.C. circa/180 d.C. circa) e cittadino romano e rivestì importanti cariche politiche sotto Adriano.

Ctesia di Cnido era, infine, un medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 a.C. circa. Su di lui vi sono scarse informazioni. Scrisse le seguenti opere: Descrizione della terra in tre libri, Sull'India in un libro, Sui tributi dell'Asia e Sulla Persia in 23 libri. Queste opere sono andate purtroppo perdute, ad eccezione dei libri VII-XXIII di Sulla Persia, del quale resta il riassunto nella Bibliotheca di Fozio (qui riportato per intero).

View full details