Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

L'idea di giustizia nel pensiero pitagorico

L'idea di giustizia nel pensiero pitagorico

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA

O ACQUISTA SU AMAZON

Il solo, fra i pensatori del VI secolo a.C., che si propose esplicitamente di analizzare il problema della giustizia è Pitagora: egli inquadra la sua concezione di essa nella concezione che ha dell’universo, e che è una concezione di ordine e di armonia razionale, espressa identificando l’archè, il principio dell’universo, nel numero, e quindi spiegando l’armonia del cosmo come un complesso di rapporti matematici. In questa visione matematica della realtà Pitagora fa rientrare anche le virtù, ed in particolare la giustizia. Secondo Aristotele, Pitagora sosteneva che anche le virtù avessero un’essenza numerica: fra esse la giustizia, che egli vedeva rappresentata dal numero quadrato, cioè dal numero che è il prodotto di due fattori uguali (isàkis ìsos, e cioè l’uguale per l’uguale).

La giustizia, intesa come valore, principio etico consistente nell’individuazione e nel rispetto dei diritti di ciascun singolo individuo, si fonda per i pitagorici su tre canoni essenziali: la comunanza dei beni, l’uguaglianza tra gli uomini e il sentimento della fratellanza.

Visualizza dettagli completi